
IT 10305 (E215, E235, E335) Tubo di precisione in acciaio saldato trafilato a freddo
novembre 16, 2025La storia dell’ingegneria moderna è intrinsecamente legata alla ricerca della precisione dimensionale. Poiché le macchine si sono evolute da ingombranti, assemblaggi a bassa tolleranza per essere eleganti, sistemi automatizzati ad alta velocità, la richiesta di componenti con uniformità geometrica garantita divenne fondamentale. Nel campo dei componenti in acciaio, questa esigenza di precisione ha portato allo sviluppo di standard come quello tedesco DIN 2394, disciplinare specificatamente Tubi d'acciaio di precisione saldati.
DIN 2394 non è semplicemente una specifica materiale; rappresenta una filosofia produttiva. Implica un processo rigoroso: la combinazione di saldatura a resistenza elettrica ad alta frequenza (HFERW) e la successiva rigorosa trafilatura a freddo, che trasforma il comune nastro di acciaio in un componente tubolare altamente accurato. Mentre questo standard ha, negli ultimi decenni, è stato ampiamente armonizzato e sostituito dal suo omologo europeo, IT 10305-2, i principi e i gradi associati alla norma DIN 2394, in particolare St 35.8, ST37.2, e St52—rimangono fondamentali per produttori e ingegneri a livello globale, che rappresentano specifici, parametri di riferimento affidabili per resistenza e formabilità.
Questo articolo offre un'esplorazione approfondita del DIN 2394 standard, approfondendo la metallurgia dei suoi gradi primari, il ruolo trasformativo della trafilatura a freddo e del trattamento termico, le rigorose tolleranze dimensionali che ne definiscono la “precisione”.’ soprannome, e il suo ruolo indispensabile in diverse applicazioni industriali, dalle parti automobilistiche ad alte prestazioni ai sofisticati circuiti idraulici. Si tratta di un esame di come un meticoloso processo di produzione produce un prodotto il cui valore non si misura solo in termini di massa, ma con precisione millimetrica.
1. La genesi della precisione: Definizione DIN 2394 e il suo percorso di produzione
DIN 2394, ufficialmente intitolato “Tubi d'acciaio di precisione saldati,” stabilisce il punto di riferimento per i tubi destinati alla meccanica, strutturale, e scopi di ingegneria generale in cui le tolleranze dimensionali devono essere significativamente più strette di quelle offerte dai tubi commerciali standard. Lo standard è caratterizzato dall'uso obbligatorio del processo di trafilatura a freddo per raggiungere la sua eccellenza geometrica.
La sinergia tra saldatura e trafilatura a freddo
Il viaggio di un DIN 2394 il tubo inizia come una striscia di acciaio piatta, o bobina. Questa striscia viene prima tagliata ad una larghezza precisa corrispondente alla circonferenza del tubo desiderato. Questo passaggio iniziale è fondamentale, come impone intrinsecamente a elevato grado di uniformità dello spessore della parete (bassa eccentricità), un vantaggio primario rispetto ai tubi formati con metodi senza saldatura (che iniziano come billette solide).
La striscia viene quindi formata in modo continuo in un tubo a giuntura aperta e sottoposta a Saldatura a resistenza elettrica ad alta frequenza (HFERW). Questa tecnica di saldatura fornisce una rapida, pulire, e forte fusione dei bordi adiacenti. Un flash interno, o materiale in eccesso, viene spesso creato e successivamente rimosso da un processo chiamato sciarpe, lasciando un cordone di saldatura interno liscio.
tuttavia, il tubo in questa fase è semplicemente un tubo saldato di buona qualità, non un tubo di precisione. È il successivo Trafilatura a freddo operazione che definisce il DIN 2394 prodotto. Il tubo viene lubrificato e trafilato meccanicamente attraverso una matrice temprata e sopra un mandrino (o spina). Questa azione:
- Riduce la sezione trasversale: Il diametro esterno del tubo (OD) e lo spessore della parete (WT) sono permanentemente ridotti, allungando contemporaneamente il tubo.
- Conferisce precisione: I limiti dimensionali (OD, ID, e PESO) sono tenuti a tolleranze eccezionalmente strette, definito dall'utensileria.
- Migliora la superficie: L'azione di trafilatura affina e leviga le superfici interne ed esterne.
- Il lavoro si indurisce: La grave deformazione plastica aumenta significativamente la resistenza del materiale (snervamento e trazione), portando ad uno stato di elevato stress residuo.
L'intero DIN 2394 lo standard è costruito attorno a questo processo sequenziale, dove l'uniformità iniziale della saldatura viene testata e integrata nel corpo dell'acciaio mediante deformazione a freddo, e si ottiene la geometria di precisione finale.
2. La spina dorsale metallurgica: Gradi St35.8, ST37.2, e St52
Le qualità dell'acciaio nell'ambito della norma DIN 2394 sono acciai di qualità non legati selezionati appositamente per la loro eccellente lavorabilità a freddo, saldabilità, e caratteristiche di resistenza meccanica. I gradi riflettono un compromesso strategico tra duttilità e massima capacità di carico.
ST37.2: Il cavallo di battaglia per uso generale
St37.2 è il grado più comunemente specificato nella norma DIN 2394 standard. Il 'St’ il prefisso denota Stahl (in acciaio), e '37’ storicamente si riferisce alla sua resistenza alla trazione minima approssimativa $\testo{kgf/mm}^2$ (o $370 \testo{ N / mm}^2$). Questo grado è caratterizzato da un contenuto di carbonio relativamente basso, che garantisce ottima saldabilità ed ottima formabilità a freddo, soprattutto se consegnato in condizioni di trattamento termico.
- Scopo: Ideale per applicazioni strutturali e meccaniche generali che richiedono una resistenza moderata combinata con la capacità di subire ulteriori lavorazioni come la piegatura, svasato, o pressatura dopo la consegna finale. Offre un compromesso equilibrato necessario per i componenti prodotti in serie.
- Armonizzazione: St37.2 si allinea strettamente con il moderno grado europeo E235.
ST52: Il contendente ad alta resistenza
St52 è l'opzione ad alta resistenza, progettato per applicazioni in cui il risparmio di peso è fondamentale, oppure carichi statici e dinamici elevati devono essere sopportati da una sezione trasversale più piccola. L'aumento della forza si ottiene principalmente attraverso un aumento calcolato del manganese (MN) e, Spesso, un leggero aumento del carbonio (C), sebbene la composizione complessiva sia ancora strettamente controllata per mantenere una buona saldabilità.
- Scopo: Utilizzato per linee ad alta pressione, telai strutturali per carichi pesanti, componenti ad alto carico nelle macchine edili, e applicazioni automobilistiche specializzate in cui è essenziale un elevato carico di snervamento minimo. La maggiore resistenza significa che la sua formabilità è intrinsecamente inferiore a St37.2, richiedendo un'attenta considerazione delle condizioni di consegna.
- Armonizzazione: St52 si allinea strettamente con il moderno grado europeo E355.
St 35.8: L'ex specialista della pressione
La designazione St35.8, mentre a volte si trova in DIN 2394 documentazione, storicamente si riferisce più strettamente al DIN 17172 standard per i tubi dei recipienti a pressione. Nel contesto dei tubi di precisione, St35.8 denota essenzialmente un livello di carbonio molto basso, variante ad alta purezza di St37.2.
- Scopo: Massima duttilità ed eccellente saldabilità. Quando l'elevata formabilità è il requisito fondamentale, Spesso si preferisce St35.8 o lo stato di resistenza più bassa St37.2. Il suo basso contenuto di carbonio equivalente lo rende adatto a operazioni di formatura complesse senza rischio di indurimento o fessurazione.
Il controllo rigoroso sugli elementi vaganti come il fosforo (P) e Zolfo (S) è comune a tutti i gradi di precisione DIN ($\leq 0.025\%$ o inferiore), che garantisce la pulizia del materiale, essenziale per mantenere l'integrità del cordone di saldatura e prevenire fratture fragili durante la lavorazione a freddo.
| grado materiale (DIN 2394) | Grado EN equivalente | C (Max %) | Si (Max %) | MN (Max %) | P (Max %) | S (Max %) |
| St 35.8 | E215 / P235 | 0.17 | 0.35 | 0.60 | 0.025 | 0.025 |
| ST37.2 | E235 | 0.17 | 0.35 | 1.20 | 0.025 | 0.025 |
| ST52 | E355 | 0.22 | 0.55 | 1.60 | 0.025 | 0.025 |
3. La trasformazione delle proprietà: Trattamento Termico e Condizioni di Consegna
Nel contesto dei tubi di acciaio di precisione, le proprietà meccaniche finali non sono esclusivamente funzione della composizione chimica (St37.2 o St52) Ma, forse in modo più critico, il Condizione di consegna. Poiché la trafilatura a freddo indurisce e sollecita gravemente il materiale, è necessario un trattamento termico post-trafilatura per personalizzare le caratteristiche del tubo, in modo specifico, per scambiare parte della resistenza con una maggiore duttilità o stabilità dimensionale.
DIN 2394, come UNO 10305, specifica cinque condizioni di consegna principali, ciascuno altera sostanzialmente la microstruttura del tubo, stato tensionale residuo, e l'inviluppo delle prestazioni complessive:
I cinque pilastri della consegna
- +C (Trafilato a freddo/duro):
- Processo: Il tubo viene consegnato come disegnato, senza alcun successivo trattamento termico.
- Effetto: Viene mantenuto il massimo incrudimento del lavoro. Il tubo presenta il limite di snervamento più elevato possibile ($R_{eH}$) e resistenza alla trazione ($R_m$) per il grado, ma soffre della duttilità più bassa e dei livelli più alti di stress residuo interno.
- Applicazione: Ideale per applicazioni che richiedono la massima rigidità e resistenza, tipicamente per componenti strutturali statici che non saranno sottoposti a ulteriore piegatura o formatura, o dove si desidera la naturale elasticità del materiale.
- +LC (Trafilato a freddo/morbido):
- Processo: Trafilato a freddo, seguito da un ricottura controllata alla luce a una temperatura più bassa.
- Effetto: Si ottiene un parziale recupero della duttilità, riducendo moderatamente lo stress interno senza sacrificare una quantità proibitiva della resistenza acquisita dalla lavorazione a freddo. Bilancia forza e formabilità.
- Applicazione: Utilizzato per parti che richiedono una semplice piegatura o una formatura a freddo di bassa gravità dopo la consegna, dove la forza della condizione +C non è strettamente necessaria, ma è necessaria una migliore lavorabilità.
- +SR (Alleviato dallo stress):
- Processo: Trafilato a freddo, seguito da uno specifico ricottura di distensione (in genere sotto $600^{\circ}\testo{C}$).
- Effetto: La temperatura è sufficientemente elevata da alleviare notevolmente le tensioni residue interne introdotte durante la trafilatura, ma non così elevato da invertire completamente l’effetto dell’incrudimento. L'elevata resistenza è in gran parte preservata, ma la stabilità dimensionale è notevolmente migliorata.
- Applicazione: Fondamentale per alberi di precisione, componenti che saranno sottoposti a lavorazioni leggere, o parti che richiedono elevata stabilità sotto cicli termici o vibrazioni. La riduzione dello stress interno riduce al minimo il rischio di deformazione dopo le operazioni di taglio o lavorazione.
- +A (Ricotto):
- Processo: Trafilato a freddo, seguito da ricottura completa (riscaldato al di sopra della temperatura critica superiore e raffreddato molto lentamente).
- Effetto: La struttura indurita è completamente ricristallizzata, ottenendo lo stato più morbido possibile. Ciò si traduce nella resistenza più bassa ma nella massima duttilità e formabilità possibili, con tensioni residue praticamente nulle.
- Applicazione: Utilizzato quando il tubo deve essere sottoposto a severa formatura, come l'avvolgimento complesso, svasato, flessione profonda, o idroformatura. Il tubo viene essenzialmente trattato come materia prima per un'ulteriore modellatura drastica.
- +N (Normalizzato):
- Processo: Trafilato a freddo, seguito da normalizzante (riscaldato al di sopra della temperatura critica superiore e raffreddato in aria calma).
- Effetto: Il trattamento termico normalizzante affina la struttura del grano, rimozione dello stress residuo e omogeneizzazione, in particolare nella zona di saldatura. Le proprietà risultanti (forza e duttilità) sono equivalenti ai minimi garantiti dell’acciaio di base.
- Applicazione: Essenziale per parti strutturali ad alta integrità o componenti a pressione in cui è uniforme, sono necessarie una microstruttura prevedibile e un'elevata resilienza, garantendo che la saldatura e la zona alterata dal calore siano completamente integrate con il materiale principale.
La scelta del grado da parte dell’ingegnere (St37.2 contro. ST52) combinato con le condizioni di consegna è la chiave maestra per ottimizzare le prestazioni. Per esempio, un tubo St52 nella condizione +C rappresenta l'inviluppo di resistenza massima, mentre un tubo St37.2 nella condizione +A rappresenta il massimo inviluppo di formabilità: due materiali radicalmente diversi derivati dallo stesso standard.
Requisiti di tensione (Esempio: ST37.2)
Le proprietà meccaniche minime sono il risultato diretto di questa combinazione. Prendendo come esempio St37.2, la variazione nelle proprietà garantite è notevole:
| Grado | Condizione di consegna | Snervamento minimo (N/mm2) | Resistenza alla trazione minima (N/mm2) | Allungamento minimo (%) |
| ST37.2 | +C (Difficile) | 350 | 480 | 6 |
| ST37.2 | +LC (Disegnato morbido) | 280 | 420 | 10 |
| ST37.2 | +SR (Alleviato dallo stress) | 315 | 450 | 8 |
| ST37.2 | +A (Ricotto) | 235 | 360 | 25 |
| ST37.2 | +N (Normalizzato) | 235 | 360 | 25 |
4. La geometria dell'accuratezza: Tolleranze di schemi di spessore e dimensioni
La vera definizione di DIN 2394 il tubo di precisione non sta nella sua forza, ma nel suo meticoloso controllo dimensionale. Il requisito principale è che le dimensioni finite siano il diametro esterno (OD), Diametro interno (ID), e spessore della parete (WT)—devono rispettare tolleranze significativamente più strette rispetto a quelle previste dalla norma EN 10217 o EN 10219 tubazione strutturale.
Tolleranze dimensionali
L'operazione di trafilatura a freddo costringe il tubo ad assumere l'esatta forma e dimensione della matrice e del mandrino, ottenendo tolleranze che sono spesso un ordine di grandezza più ristrette rispetto ai prodotti finiti a caldo.
| Parametro | Tolleranza standard generale (Tipico) | Significato |
| Diametro esterno (OD) | $\pm 0.1 \testo{ mm}$ (per OD $\leq 42 \testo{ mm}$) A $\pm 0.3 \testo{ mm}$ (per diametro esterno maggiore) | Fondamentale per il montaggio nei cuscinetti, ghiandole idrauliche, e collari esterni; garantisce la concentricità con i componenti esterni. |
| Diametro interno (ID) | $\pm 0.1 \testo{ mm}$ (o specializzato $\pm 0.05 \testo{ mm}$ previo accordo) | Necessario per componenti fluidi, garantendo dimensioni del foro coerenti per la corsa del pistone e i componenti di tenuta. |
| Spessore della parete (WT) | $\pm 10\%$ del peso nominale, ma spesso $\pm 0.1 \testo{ mm}$ per pareti più sottili. | Garantisce proprietà meccaniche costanti attorno alla circonferenza e riduce al minimo la variazione di peso per metro. |
| Eccentricità (Concentricità) | La variazione del WT non deve superare $10\%$ del WT nominale. | Assicura che il foro centrale sia veramente concentrico con la superficie esterna, vitale per gli alberi rotanti ad alta velocità per prevenire le vibrazioni. |
| Rettilineità | Deviazione massima $\leq 1 \testo{ mm}$ per $1,000 \testo{ mm}$ di lunghezza. | Essenziale per i componenti utilizzati nei sistemi di movimento lineare, come guide e alberi in macchinari automatizzati. |
| Rotondità (ovalità) | Deve rimanere entro i limiti di tolleranza OD. | Garantisce una tenuta affidabile e una corretta aderenza, soprattutto nei tubi destinati all'ulteriore formatura a freddo. |
L'importanza della bassa eccentricità
La bassa eccentricità intrinseca del materiale di partenza saldato è un enorme vantaggio per DIN 2394 tubi. L'eccentricità, ovvero la deviazione tra lo spessore massimo e minimo della parete attorno al tubo, può causare debolezza strutturale, distribuzione incoerente delle sollecitazioni, e, criticamente, squilibrio nei componenti rotanti.
Iniziando con una striscia tagliata con precisione e verificando l'integrità della saldatura, il processo di trafilatura a freddo può concentrarsi sul rafforzamento delle dimensioni OD e ID mantenendo l'uniformità della parete. Ciò porta a tubi in cui il centro del diametro esterno e il centro del diametro interno sono quasi perfettamente allineati, una necessità geometrica per le canne dei cilindri idraulici, alberi di trasmissione, e rulli di precisione. L'uso di St52 per tali applicazioni sfrutta questa precisione geometrica con un'elevata resistenza, consentendo la massima capacità di carico rispetto alle dimensioni del componente.
5. Applicazioni indispensabili e caratteristiche distintive
Le rigorose specifiche della norma DIN 2394 i tubi sono specificatamente realizzati per soddisfare i rigorosi requisiti della moderna ingegneria meccanica e strutturale, dove i guasti non sono un'opzione e la precisione riduce al minimo gli sprechi.
Applicazioni critiche
- Automotive e trasporti: Forse il più grande consumatore, utilizzando questi tubi per:
- Sterzo e sospensioni: Tubi esterni e alberi degli ammortizzatori (che richiedono elevata rettilineità e condizioni di distensione, spesso St52 +SR).
- Meccanismi di seduta: Tubi montati con precisione per meccanismi di regolazione e componenti del telaio (che richiede St37.2 +A o +LC per piegatura/saldatura).
- Componenti del motore: Linee di carburante e sistemi di scarico specializzati dove è richiesta coerenza dimensionale.
- Sistemi idraulici e pneumatici: Utilizzato per linee di pressione medio-bassa e, nel modo più critico, per Canne dei cilindri. La stretta tolleranza del diametro interno e la superficie interna liscia (soprattutto quando specificato come H8/H9 tolleranza) consentono la sigillatura diretta del pistone senza la necessità di un'estesa, costose operazioni di affilatura interna. Qui vengono spesso scelti St37.2 e St52, spesso nella condizione +SR per la stabilità dimensionale.
- Macchinari generali e robotica: Alberi di precisione, guide di movimento lineare, bracci robotici, e parti per macchine tessili o macchine da stampa dove l'assenza di vibrazioni e l'elevato grado di rettilineità sono essenziali per la coerenza, funzionamento ad alta velocità.
- Estetica e Finitura: La finitura superficiale liscia dei tubi trafilati a freddo li rende ideali per applicazioni decorative di alta qualità, come i mobili cromati, sistemi espositivi, ed elementi architettonici, dove la finitura è a vista e deve essere impeccabile per la placcatura.
Riepilogo delle funzionalità di definizione
| Caratteristica | Descrizione dettagliata | Vantaggio diretto per l'ingegnere |
| Risposta meccanica personalizzata | Le proprietà meccaniche sono completamente personalizzate selezionando un grado base (St37.2/St52) e una specifica condizione di trattamento termico (+C, +SR, +N, ecc.). | Ottimizza il rapporto resistenza/peso e garantisce l'idoneità alla post-elaborazione (piegatura, saldatura). |
| Elevata precisione dimensionale | Tolleranze più strette sul diametro esterno, ID, e WT rispetto ai tubi strutturali standard (per esempio., $\pm 0.1 \testo{ mm}$ sul diametro). | Riduce o elimina la necessità della lavorazione finale; riduce i costi di produzione dei componenti e i tempi di ciclo. |
| Concentricità superiore | Eccentricità intrinsecamente bassa grazie al metodo di produzione a nastro e alla successiva trafilatura a freddo. | Riduce al minimo le vibrazioni nelle parti rotanti; garantisce una distribuzione uniforme delle sollecitazioni negli elementi strutturali. |
| Eccellente finitura superficiale | Liscio, superfici interne ed esterne lucide risultanti dal processo di trafilatura a freddo. | Riduce l'attrito, migliora il flusso del fluido, e fornisce una base ottimale per corrosione protezione (placcatura, la pittura) o sigillatura interna. |
| Integrità della saldatura garantita | Contemporaneamente viene formato il cordone di saldatura, testato (tramite trafilatura a freddo), e spesso normalizzato, assicurandosi che corrisponda alle proprietà del materiale principale. | Fornisce un affidabile, strutturalmente sano, 360-sezione trasversale adatta per applicazioni ad alta integrità. |
6. Il rigore della garanzia della qualità e il protocollo dei cordoni di saldatura
L’aderenza del produttore alla norma DIN 2394 necessita di un rigoroso protocollo di garanzia della qualità che va oltre i semplici controlli dimensionali. Perché il tubo è saldato, l'integrità della cucitura è un punto critico su cui concentrarsi, soprattutto perché il prodotto finito è destinato ad applicazioni meccaniche ad alta affidabilità.
Controlli non distruttivi (NDT)
Lo standard richiede test approfonditi per garantire che il materiale sia esente da difetti inaccettabili prima che inizi la costosa operazione di trafilatura a freddo.
- Test continui con correnti parassite o ultrasuoni: Ogni tubo saldato deve essere continuamente ispezionato immediatamente dopo la fase HFERW per rilevare eventuali anomalie nella linea di saldatura, come la mancanza di fusione, inclusioni, o sottili crepe. Solo i tubi completamente insonorizzati procedono verso la linea di trafilatura a freddo.
- Ispezione delle particelle magnetiche (MPI): Usato, particolarmente in superficie, per evidenziare discontinuità superficiali o microfessurazioni che potrebbero essersi formate durante il processo di trafilatura, soprattutto in quelli più duri (+C) condizione.
Test distruttivi (Controlli di formabilità)
La composizione chimica e il trattamento termico finale sono validati da specifici test distruttivi atti a dimostrare l’idoneità del materiale allo scopo:
- Prova di spianatura: La sezione del tubo viene appiattita tra piastre parallele finché la distanza tra le piastre non raggiunge un valore specificato. Questo test costringe il materiale a subire una forte compressione ed estensione, sollecitando particolarmente il cordone di saldatura. Lo standard richiede che il campione non presenti crepe o difetti.
- Test dell'espansore di deriva (Prova di flangia/svasatura): Un cono viene inserito all'estremità del tubo per espandere il diametro di una percentuale specificata. Questo test determina la duttilità e la formabilità, cruciale per i gradi consegnati nella condizione +A o +LC, garantendo che il tubo possa essere svasato per i raccordi di collegamento senza crepe.
- Prova di trazione: I campioni di prova standardizzati vengono sottoposti a test fino al fallimento della verifica del limite di snervamento minimo garantito, Resistenza alla trazione, e l'allungamento soddisfano i requisiti specificati per il grado selezionato e le condizioni di consegna.
Questi test impegnativi, abbinati ai severi controlli dimensionali, elevare il DIN 2394 tubo da componente standard a prodotto di precisione garantita.
7. L'evoluzione: Dal DIN 2394 due UNO 10305
Come per molti standard nazionali tedeschi, DIN 2394 è stato in gran parte incorporato e armonizzato nel più ampio quadro europeo, in particolare IT 10305, Parte 2 (Tubi saldati trafilati a freddo).
Questa armonizzazione non è stata un cambiamento radicale ma un’evoluzione che ha standardizzato la terminologia e le procedure di test in tutti gli Stati membri dell’UE. I principi rimangono gli stessi: tubo saldato di alta qualità, successivamente trafilato a freddo per precisione.
- ST37.2 evoluto in E235.
- ST52 evoluto in E355.
Le principali differenze risiedono nella nomenclatura (per esempio., l'eliminazione della designazione StXX.X a favore della designazione ExXX basata rigorosamente su $\testo{N / mm}^2$ resistenza allo snervamento) e limiti chimici leggermente aggiornati per adattarsi alle moderne pratiche di produzione dell'acciaio. tuttavia, produttori in grado di soddisfare le normative DIN 2394 i requisiti sono intrinsecamente in grado di soddisfare la norma EN 10305-2, rafforzando l'eredità di precisione stabilita dallo standard tedesco originale.
8. Sintesi dei dati: Il DIN 2394 Norma di precisione
Per sintetizzare l'esplorazione dettagliata di cui sopra, le tabelle seguenti forniscono i dati e le specifiche cruciali che regolano la norma DIN 2394 standard, con particolare attenzione ai due principali gradi strutturali, St37.2 e St52.
A. Standard, Specifica:, e Riepilogo dimensioni
| Parametro | Dettaglio | Appunti |
| Standard | DIN 2394 (Tubi d'acciaio di precisione saldati) | Armonizzato con EN 10305-2. |
| Tipi di materiali | St 35.8, ST37.2, ST52 | Acciai per l'ingegneria strutturale/meccanica. |
| Processo di fabbricazione | HFERW (Saldatura) + Trafilatura a freddo | La trafilatura a freddo obbligatoria garantisce la precisione. |
| Condizione della superficie | Luminoso, Liscio, Esente da incrostazioni e difetti superficiali profondi. | Le superfici interne ed esterne devono essere di alta qualità per la successiva finitura (placcatura/sigillatura). |
| Intervallo di grandezza (Tipico) | Diametro esterno: $6 \testo{ mm}$ A $120 \testo{ mm}$ | Spessore della parete: $0.5 \testo{ mm}$ A $10 \testo{ mm}$ |
| Lunghezza | Tipicamente fornito in lunghezze casuali di $6 \testo{ m}$ A $9 \testo{ m}$, o lunghezze di taglio fisse previo accordo. | Le lunghezze fisse vengono spesso fornite con tolleranza minima a causa dei requisiti di precisione. |
B. Requisiti relativi alla composizione chimica
(Percentuale massima di peso basata sull'analisi di colata per DIN 2394, simile a EN 10305)
| grado materiale | C (Max %) | Si (Max %) | MN (Max %) | P (Max %) | S (Max %) | Cu (Max %) |
| St 35.8 | 0.17 | 0.35 | 0.60 | 0.025 | 0.025 | 0.30 |
| ST37.2 | 0.17 | 0.35 | 1.20 | 0.025 | 0.025 | 0.30 |
| ST52 | 0.22 | 0.55 | 1.60 | 0.025 | 0.025 | 0.30 |
Nota: Gli stretti limiti di P e S garantiscono eccellente saldabilità e formabilità.
C. Trattamento Termico e Condizioni di Consegna
| Condizione di consegna | Suffisso della designazione | Processo di trattamento termico | Caratteristica primaria |
| Trafilato a freddo/duro | +C | Nessuno (come trafilato a freddo) | Massima resistenza e durezza; duttilità più bassa; massimo sforzo residuo. |
| Trafilato a freddo/morbido | +LC | Ricottura leggera dopo trafilatura a freddo | Forza moderata; duttilità migliorata per una semplice formatura/piegatura. |
| Alleviato dallo stress | +SR | Ricottura distensiva (bassa temperatura) | Elevata resistenza mantenuta; stress residuo interno significativamente ridotto; elevata stabilità dimensionale. |
| Ricotto | +A | Ricottura completa (ricristallizzazione) | Forza più bassa; massima duttilità; migliore formabilità per deformazioni gravi. |
| Normalizzato | +N | Normalizzante (riscaldato sopra $\testo{Corrente alternata}_3$ e raffreddato ad aria) | Microstruttura omogeneizzata; buona tenacità; le proprietà corrispondono ai minimi dell'acciaio di base. |
D. Requisiti di tensione (Valori minimi)
| Grado | Condizione di consegna | Limite di snervamento minimo (ReH,N/mm2) | Resistenza alla trazione minima (Rm,N/mm2) | Allungamento minimo (A,%) |
| ST37.2 | +C | 350 | 480 | 6 |
| ST37.2 | +SR | 315 | 450 | 8 |
| ST37.2 | +A / +N | 235 | 360 | 25 |
| ST52 | +C | 500 | 640 | 4 |
| ST52 | +SR | 420 | 580 | 6 |
| ST52 | +A / +N | 355 | 490 | 22 |
E. Tolleranza delle dimensioni e dei programmi di spessore
(Tolleranze standard, Tolleranze più strette possono essere specificate previo accordo)
| Parametro | Tolleranza standard | Tolleranza sullo spessore della parete |
| Diametro esterno (OD) | OD $\leq 42 \testo{ mm}: \pm 0.1 \testo{ mm}$ | $\pm 10\%$ dello spessore della parete (WT), Min $\pm 0.1 \testo{ mm}$ |
| OD $> 42 \testo{ mm}: \pm 0.3 \testo{ mm}$ | ||
| Diametro interno (ID) | ID $\leq 30 \testo{ mm}: \pm 0.1 \testo{ mm}$ | |
| ID $> 30 \testo{ mm}: \pm 0.3 \testo{ mm}$ | ||
| Eccentricità | Deviazione massima: $10\%$ del peso nominale | |
| Lunghezza (Fisso) | $\pm 5 \testo{ mm}$ (tipicamente) | |
| Rettilineità | Max $1 \testo{ mm}$ per $1,000 \testo{ mm}$ |
L'eredità duratura del DIN 2394
Il DIN 2394 standard, ora perfettamente integrato nella EN 10305 struttura, è una potente dimostrazione di come la specificità ingegneristica aggiunga valore tangibile. Il processo di prendere un tubo saldato di alta qualità e sottoporlo a una precisa deformazione a freddo e a un trattamento termico controllato si traduce in un prodotto che fondamentalmente supera i tubi strutturali generali.
La possibilità di specificare la geometria esatta, la finitura superficiale desiderata, e le proprietà meccaniche finali, attraverso l'attenta scelta dei gradi St37.2 o St52, e le condizioni di consegna +C, +SR, +A, o +N: fornisce all'ingegnere un elemento costitutivo le cui prestazioni sono assolutamente garantite. La bassa eccentricità e i rigorosi controlli dimensionali si traducono direttamente in risparmi sui costi riducendo la lavorazione post-produzione e garantendo l'affidabilità dei componenti nell'automotive esigente, idraulico, e applicazioni robotiche.












