
Tubo in acciaio in lega 601® | (UNS N06601, W.Nr. 2.4851)
aprile 26, 2025: Processo di saldatura, Materiali, e ambiente
I tubi in acciaio senza soluzione di continuità sono materiali critici con ampie applicazioni. La tecnologia di saldatura per tubi in acciaio senza soluzione di continuità è un fattore chiave per garantire pipeline Qualità e prestazioni. Questo articolo discute gli elementi essenziali di tubo d'acciaio senza giunte Tecnologia di saldatura da quattro prospettive: Processo di saldatura, Materiali di saldatura, ambiente di saldatura, e controllo di qualità, Fornire un riferimento per i professionisti.
1. Processo di saldatura
Il processo di saldatura per tubi in acciaio senza soluzione di continuità deve rispettare gli standard pertinenti, compresa la corrente di saldatura, voltaggio, velocità, e proteggere il gas. Prima della saldatura, L'attrezzatura deve essere ispezionata per garantire il normale funzionamento; durante la saldatura, Le condizioni devono essere strettamente controllate per garantire la qualità della saldatura; dopo la saldatura, Le ispezioni dovrebbero verificare la conformità agli standard.
I metodi di saldatura comuni per tubi in acciaio senza cuciture includono la saldatura ad arco manuale, Saldatura a gas, e brasatura. Il metodo e i parametri appropriati sono selezionati in base al materiale del tubo, diametro, spessore della parete, Tipo di scanalatura, e posizione di saldatura. Di seguito sono riportate le caratteristiche e i punti chiave di questi metodi.
1.1 Saldatura ad arco manuale
La saldatura ad arco manuale è un metodo ampiamente utilizzato adatto per tubi in acciaio senza soluzione di continuità e saldati. È semplice operare, ha bassi costi di attrezzatura, ed è altamente adattabile. tuttavia, Ha svantaggi come la qualità della saldatura instabile, schizzi significativi, grande deformazione, e suscettibilità alla porosità e alle crepe.
Punti chiave per la saldatura ad arco manuale:
-
Selezione dell'elettrodo: Scegli gli elettrodi in base al materiale del tubo, spessore, posizione di saldatura, e digita. Elettrodi a basso contenuto di idrogeno (per esempio., J507, J507FE, E7018) sono in genere utilizzati, con diametri che vanno da 2,5 mm a 5 mm e correnti di saldatura da 80A a 300A.
-
Preparazione al groove: Per la saldatura del sedere, È richiesta una corretta preparazione o smussatura della scanalatura adeguata. Usa scanalature a forma di V o a forma di I a seconda dello spessore della parete. Le superfici di scanalatura devono essere lisce e pulite; Le estremità del tubo difettose non devono essere saldate. Specifiche di groove:Spessore della pareteTipo di scanalaturaAngolo di grooveGroove Gap≤6mmV60° ~ 70 °1~ 2 mm>6mmio30° ~ 40 °2~ 4mm
-
Allineamento del tubo: Allinea i tubi che utilizzano supporti o passi per garantire il posizionamento centrato senza spostamento. Le superfici esterne devono essere a filo, Verificato usando un righello in acciaio a 200 mm dalla saldatura sulla superficie del tubo opposto.
-
Saldatura a punti: Dopo l'allineamento, Eseguire saldature per le tack con uno spessore che corrisponde al primo strato di saldatura ma non superando 70% lo spessore. La radice di saldatura deve essere completamente penetrata, con saldature a virata uniformemente e simmetricamente.
-
Saldatura a strati: Determina il numero di strati di saldatura e la sequenza in base allo spessore della parete e al diametro dell'elettrodo. Saldare dal basso verso l'alto, A partire dalla radice, seguito da strati di riempimento e tappo. Mantenere la velocità di saldatura adeguata e l'angolo dell'elettrodo per l'uniforme, saldature prive di difetti. Pulire scorie e schizzare prima di ogni strato e consentire il raffreddamento naturale. Sfaldare i punti di iniziazione e terminazione dell'arco di 20 mm o 30 °.
1.2 Saldatura a gas
La saldatura spostata a gas utilizza gas inerti o attivi per proteggere l'arco e il pool fuso, prevenire la contaminazione da ossigeno o azoto. È adatto per tubi in acciaio senza soluzione di continuità e saldati, Offrire un'alta qualità della saldatura, deformazione minima, spruzzi bassi, e alta efficienza. tuttavia, Ha costi di attrezzatura più elevati, Requisiti operativi più rigorosi, e sensibilità alle condizioni ambientali.
Punti chiave per la saldatura schermata a gas:
-
Selezione di gas di schermatura: Scegli il tipo di gas, portata, e pressione in base al materiale del tubo, spessore, e tipo di saldatura. I gas comuni includono miscele CO₂ o AR+CO₂, con portate da 10L/min a 25L/min e pressioni da 0,2 MPA a 0,4 MPA.
-
Selezione dei fili di saldatura: Seleziona il filo in base al materiale del tubo, spessore, e tipo di saldatura. Fili in acciaio a basso contenuto di carbonio (per esempio., H08mna, H08MN2SIA) con diametri da 0,8 mm a 1,6 mm vengono generalmente utilizzati, con polarità inversa (pezzo negativo, torcia positiva).
-
Preparazione al groove: Come la saldatura ad arco manuale (Vedi la tabella sopra).
-
Allineamento del tubo: Come la saldatura ad arco manuale.
-
Saldatura a punti: Come la saldatura ad arco manuale.
-
Saldatura a strati: Come la saldatura ad arco manuale, Garantire l'angolo di filo e la velocità adeguati per saldature uniformi.
1.3 Brasatura
Il brasatura utilizza il metallo o la lega fusa come riempitivo per unire le parti metalliche, Adatto per tubi in acciaio senza soluzione di continuità e saldati. Offre un'alta qualità della saldatura, deformazione minima, spruzzi bassi, e alta efficienza ma condivide gli stessi svantaggi della saldatura schermata a gas.
Punti chiave per brasatura:
-
Selezione di metallo di riempimento: Scegli il riempimento in base al materiale del tubo, spessore, e tipo di saldatura. Riempitivi a base di rame o a base d'argento (per esempio., BCUP-2, BCUP-3, Bag-1) con diametri da 1 mm a 3 mm e sono comuni punti di fusione da 600 ° C a 900 ° C.
-
Selezione del flusso: Usa acidi inorganici o sali (per esempio., acido fosforico o borico) come flusso, con applicazione dal 5% -10%, uniformemente rivestito su superfici di saldatura o riempitivo.
-
Preparazione al groove, Allineamento del tubo, Saldatura a punti, e saldatura a strati: Come sopra.
2. Materiali di saldatura
I materiali di saldatura influenzano significativamente la qualità e le prestazioni della saldatura. Devono abbinare il materiale del tubo, mostra una buona saldabilità e proprietà meccaniche, e rispettare gli standard per la composizione chimica, Proprietà meccaniche, e saldabilità. Conservare i materiali in asciugatura, ventilato, e condizioni fresche per prevenire l'umidità, ruggine, o contaminazione.
I materiali di saldatura comuni per tubi in acciaio senza cuciture includono elettrodi, fili, e riempitivi di brasatura. Le loro caratteristiche e principi di selezione sono i seguenti:
2.1 Elettrodi
Elettrodi, Utilizzato nella saldatura ad arco manuale, consistono in un nucleo (per il metallo corrente e di riempimento) e un rivestimento (per protezione per arco e piscina). Sono semplici, conveniente, e adattabile ma incline alla qualità instabile, schizzi, deformazione, e difetti.
Principi di selezione:
-
Abbina l'elettrodo al materiale del tubo, tipicamente a bassa carbonio o in acciaio a bassa lega (per esempio., J421, J422, J507, J507FE, E6013, E7018).
-
Scegli il diametro (2.5mm - 5mm) basato sullo spessore; I diametri più grandi aumentano la corrente e l'efficienza ma gli schizzi e la deformazione del rischio.
-
Utilizzare elettrodi a basso idrogeno per una migliore saldabilità e proprietà meccaniche, Ridurre la porosità e il cracking.
2.2 Fili di saldatura
Fili di saldatura, Utilizzato nella saldatura schermata a gas, consistono in un nucleo e talvolta un nucleo di flusso per la protezione. Offrono di alta qualità, deformazione minima, spruzzi bassi, ed efficienza ma richiedono costose attrezzature e funzionamento qualificato.
Principi di selezione:
-
Abbinare il filo al materiale del tubo, tipicamente a bassa carbonio o in acciaio a bassa lega (per esempio., H08mna, H08MN2SIA, ER50-6, ER70S-6).
-
Scegli il diametro (0.8mm - 1,6 mm) basato sullo spessore; I diametri più grandi aumentano l'efficienza ma gli schizzi di rischio.
-
Usa fili solidi o cari a flusso; I fili solidi offrono proprietà migliori, mentre i cavi mazzi di flusso migliorano la protezione e riducono la porosità.
2.3 Filler brasature
I riempitori di brasature sono costituiti da un nucleo (per unirsi) e flux (per la rimozione e la bagnatura dell'ossido). Condividono i vantaggi e gli svantaggi dei fili di saldatura.
Principi di selezione:
-
Abbinare il riempitivo al materiale del tubo, in genere rame- o basato su argento (per esempio., BCUP-2, BCUP-3, Bag-1, Bag-2).
-
Scegli il diametro (1mm - 3mm) basato sullo spessore; I diametri più grandi aumentano l'efficienza ma gli schizzi di rischio.
-
Utilizzare il flusso appropriato (per esempio., acido fosforico o borico) al 5%-10%, applicato uniformemente.
3. Ambiente di saldatura
L'ambiente di saldatura influisce significativamente sulla qualità e le prestazioni. Deve soddisfare gli standard per la temperatura, umidità, velocità del vento, illuminazione, e rumore, mantenimento secco, ventilato, luminoso, e condizioni tranquille per evitare interferenze dal calore estremo, umidità, vento, leggero, o rumore.
Requisiti ambientali:
-
Temperatura: 5° C - 40 ° C.. Le alte temperature causano il surriscaldamento, porosità, crepe, o bruciatura; Le basse temperature causano crepe fredde, fusione incompleta, o mancanza di penetrazione.
-
Umidità: 40%–80%. L'umidità elevata provoca umidità materiale, portando alla porosità, crepe, o ossidazione; La bassa umidità provoca un'eccessiva secchezza, portando a schizzi o deformazioni.
-
Velocità del vento: 0.5M/S - 1,5m/s. Disperse del vento alto Gas di schermatura, causando difetti; Il vento basso provoca l'accumulo di gas, portando a schizzi o deformazioni.
-
Illuminazione: 300LX - 500LX. La luce eccessiva compromette la visione, causando errori; La luce insufficiente porta a difetti o pericoli.
-
Rumore: 60DB - 80db. Il rumore eccessivo compromette l'udito, causando errori; Il basso rumore riduce la messa a fuoco, portando a difetti o pericoli.
4. Controllo di qualità
Il controllo di qualità è fondamentale per garantire la qualità e le prestazioni della saldatura, aderendo agli standard per la pianificazione, ispezione, e valutazione. Dovrebbe essere condotto prima, durante, e dopo la saldatura.
Componenti di controllo di qualità:
-
Pianificazione della qualità: Sviluppare specifiche e misure per i processi di saldatura, materiale, attrezzature, personale, ambiente, ispezione, e valutazione basata sui requisiti del progetto. Formulare prima della saldatura, implementare durante, e revisione dopo.
-
Ispezione di qualità: Condurre test, analisi, e valutazione delle saldature prima, durante, e dopo la saldatura da parte di personale qualificato o terzi. I metodi includono test non distruttivi, Test distruttivi, e analisi metallografica, valutare l'aspetto della saldatura, dimensioni, forma, difetti, struttura, e proprietà meccaniche. Risultati del feedback prontamente per le correzioni.
-
Valutazione della qualità: Classificare e certificare la qualità della saldatura in base ai risultati di ispezione, aderendo al nazionale, industria, o standard aziendali. Valuta i voti di saldatura e la qualità del progetto e le condizioni di accettazione. Risultati del feedback per le correzioni.
5. Conclusione
La saldatura a tubi in acciaio senza soluzione di continuità è una tecnologia poliedrica che coinvolge processi, materiale, ambienti, e controllo di qualità. Padroneggiare questi elementi è cruciale per migliorare la qualità e le prestazioni della saldatura, Garantire la sicurezza e l'affidabilità della pipeline. Questo articolo ha delineato i punti chiave in queste quattro aree, Sperando di fornire preziose approfondimenti.