
Cos'è un riduttore nelle tubazioni, Come selezionare il riduttore?
Settembre 30, 2023
Tubo d'acciaio A53 e loro differenze – Uno studio completo
ottobre 8, 2023Le differenze tra la piegatura dei tubi di induzione e i raccordi a gomito in acciaio
introduzione
Nel campo dei sistemi di tubazioni, la necessità di cambiare direzione è inevitabile. Per decenni, ciò è stato ottenuto attraverso l'uso di raccordi a gomito o il processo di piegatura del tubo. Poiché la tecnologia e i processi produttivi si sono evoluti, nuovi metodi come la piegatura a induzione sono diventati sempre più popolari. Questo saggio approfondirà le differenze tra la piegatura a induzione e i raccordi a gomito in acciaio, concentrandosi sulle loro applicazioni, Vantaggi, svantaggi, e i fattori che influenzano la scelta tra i due.
Raccordi a gomito in acciaio
Un raccordo a gomito in acciaio è un tipo di raccordo installato tra due tratti di tubo per consentire un cambio di direzione. Sono disponibili in varie forme, ma i tipi più comuni sono 45°, 90°, e gomiti a 180°. I raccordi a gomito sono generalmente realizzati in acciaio e sono progettati per adattarsi al diametro e allo spessore delle pareti dei tubi che collegano.
vantaggi
- Versatilità: I raccordi a gomito in acciaio sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni, angoli, e spessori delle pareti, rendendoli adatti a varie applicazioni.
- Facilità di installazione: I raccordi a gomito sono semplici da installare e richiedono una manodopera minima.
- Design a prova di perdite: Se installato correttamente, i raccordi a gomito in acciaio forniscono un cambio di direzione a prova di perdite.
Svantaggi
- Interruzioni del flusso: Le curve strette dei raccordi a gomito possono causare interruzioni nel flusso del fluido, portando a cadute di pressione e potenziali erosione col tempo.
- Flessibilità limitata: L'angolo del raccordo a gomito è fisso, limitando la flessibilità nella progettazione dei percorsi dei tubi.
Piegatura ad induzione
Piegatura tubi ad induzione, detta anche piegatura a caldo o piegatura ad induzione di calore, è un processo mediante il quale il calore viene applicato a una sezione specifica di un tubo, rendendolo malleabile, e poi piegandolo all'angolazione desiderata. Il calore è solitamente fornito da una bobina di induzione, che riscalda la sezione del tubo a una temperatura alla quale può essere rimodellata senza comprometterne l'integrità strutturale.
Tubo di aspirazione Raggio di curvatura: 3Curvatura a D, 5Curvatura a D, 6D, 8D e personalizzato
ma non c'è il concetto della lunghezza del sovrano nel nostro paese: 15°, 22.5°, 30°, 45°, 60°, 90°, 180° e personalizzato
3Piegatura a D
3Raggio di curvatura D in 3D, significa che il raggio di curvatura è 3 tempi di diametro esterno del tubo. Ad esempio, se una piega 3D utilizzata in a 10 tubazioni in pollici, il raggio di curvatura sarebbe 30 inches,.
5Piegatura a D
5Curvatura D significa che il raggio di curvatura è 5 volte il diametro nominale del tubo. Fornisce prestazioni migliori e fluide per il cambiamento pipeline direzione rispetto alla curvatura 3D.
Curvatura del tubo di grande diametro / Piegatura
La piegatura di tubi in acciaio è solitamente richiesta di grande diametro negli oleodotti e nei gasdotti, poiché ha una migliore capacità di trasportare il materiale, e le condotte lunghe avranno bisogno di raggi di curvatura diversi per essere installate in condizioni complesse.
Breve descrizione:
Nome | Senza giunte & Curve di tubi saldati |
Tipi | Piegatura tubi ad induzione |
saldati | |
Senza giunte | |
Materiale | Acciaio inossidabile: A403WP304/TP304, WP304L/TP304L,WP316/TP316, WP316L/TP316L, WP321/TP321, WP310/TP310 ecc Acciaio al carbonio: ASTM A234GRWPB, WPC, ST 37.2, ST 35.8, API 5L GR/B, API5L X42/X52/X60/X65/70 Acciaio legato: WP11, WP22, WP12, WP5, WP9, WP91 |
Acciaio inossidabile: A182F304, A182F304L,A182F316, A182F316L, A182 F321, A182 317H, A182316Ti, F53,F51 Acciaio al carbonio: A105, A350LF2 Acciaio legato: A182F11, A182F22, A182F12,A182F5, A182F91, A182F9, A420WPL6, A860WHPY42/52/62/65/70/80 ecc |
|
Standards | ASTM A234WPB ANSI B16.9/ANSI B16.28 MSS SP43/MSS SP75 JIS2311/JIS2312/JIS2313 DIN2605 GB-12459/GB-T13401 |
taglie | 1/2″-36″ senza giunte, 8″-110″ saldati, |
Angolo | 15°, 22.5°, 30°, 45°, 60°, 90°, 180° o personalizzato come requisito del cliente |
Piegatura | 1D-10D |
Spessore della parete | STD, XS, XXS, SCH10,SCH20,SCH30,SCH40, SCH60, SCH80, SCH160 |
Superficie | Pittura nera, Pittura a colori Zincato, Rivestimento epossidico, 3PE, FBE ecc. e altri come requisito |
vantaggi
- Curve lisce: La piegatura a induzione crea morbidezza, curve continue che riducono al minimo le interruzioni del flusso del fluido, con conseguente minore caduta di pressione e ridotto rischio di erosione.
- Versatilità: L'angolo di piega e il raggio sono altamente personalizzabili, offrendo una maggiore flessibilità nella progettazione del percorso dei tubi.
- Forza e integrità: Poiché la forma della sezione trasversale e lo spessore della parete originali del tubo vengono preservati durante tutta la curva, la resistenza e l'integrità del tubo vengono mantenute.
Svantaggi
- Processo complesso: La piegatura ad induzione è un processo più complesso rispetto all'installazione di un raccordo a gomito e richiede attrezzature specializzate e operatori qualificati.
- Costo: Il costo iniziale della piegatura a induzione può essere superiore rispetto all’utilizzo dei raccordi a gomito, soprattutto per piccoli progetti.
Differenze tra piegatura a induzione e raccordi a gomito in acciaio
Le differenze principali tra la piegatura a induzione e i raccordi a gomito in acciaio risiedono nelle tecniche di produzione, versatilità, impatto sul flusso del fluido, e costo.
Tecniche di produzione
I raccordi a gomito in acciaio sono componenti prefabbricati, prodotto separatamente e poi collegato al sistema di tubazioni. D'altra parte, la piegatura ad induzione è un processo applicato direttamente sul tubo, rimodellando una sezione specifica mantenendo la lunghezza continua del tubo.
Versatilità
Mentre entrambi i metodi forniscono una gamma di angoli, la piegatura ad induzione offre una maggiore flessibilità in termini di raggio di curvatura. Questa può essere una considerazione importante nella progettazione del percorso della tubazione, soprattutto in spazi ristretti.
Impatto sul flusso dei fluidi
Il liscio, le curve graduali create attraverso la piegatura a induzione causano meno interruzioni al flusso del fluido rispetto alle curve strette dei raccordi a gomito. Ciò può comportare migliori prestazioni e longevità del sistema.
Costo
Per progetti più piccoli, i raccordi a gomito in acciaio possono essere più convenienti grazie al costo iniziale inferiore e alla facilità di installazione. tuttavia, per progetti più grandi o che richiedono angoli personalizzati o curvature ad ampio raggio, i vantaggi della piegatura a induzione possono superare il costo iniziale.
Conclusione
La scelta tra curvatura ad induzione e raccordi a gomito in acciaio dipende da diversi fattori, compresa la dimensione del progetto, bilancio, requisiti di progettazione, e le prestazioni del sistema desiderate. Raccordi a gomito in acciaio, grazie alla loro facilità d'uso e ai costi iniziali inferiori, può essere adatto per progetti più piccoli o più semplici. In contrasto, flessione ad induzione, con la sua versatilità e caratteristiche prestazionali superiori, potrebbe essere la scelta migliore per progetti più grandi o con requisiti di progettazione più complessi. Comprendendo le differenze tra questi due metodi, ingegneri e progettisti possono prendere decisioni più informate, ottimizzando l’equilibrio tra i costi, facilità di installazione, prestazione del sistema, e longevità.