
Sezione cava in acciaio inossidabile : ASTM A554 – 409/409L | Gr 316 | Gr 202
novembre 4, 2023
304Riduttore saldato testa a testa in acciaio inossidabile L/316
novembre 6, 2023
Differenza fra 304 e 420 Tubo di acciaio inossidabile
Per comprendere le differenze tra 304 e 420 tubi in acciaio inox, è fondamentale cogliere innanzitutto gli aspetti fondamentali della loro composizione, proprietà, e applicazioni comuni. Ambedue 304 e 420 fanno parte della famiglia degli acciai inossidabili, rinomato per la sua resistenza a corrosione ed elevata durabilità. tuttavia, appartengono a diverse categorie all'interno di questa famiglia: il 304 è un acciaio inossidabile austenitico, e 420 è un acciaio inossidabile martensitico e quindi, presentano caratteristiche distinte.
Descrizione
|
||
Elemento
|
Prezzi tubo tondo aisi 201 304 304l 316 tubo/tubo in acciaio inossidabile
|
|
Grado d'acciaio
|
200/300/400 serie
|
|
Standard |
200 Serie: 201,202
300 Serie: 301,304,304L,316,316L,316Ti,309,310,317,321 400 Serie: 409,410,420,430,436,444,441,440c Acciaio duplex: 904L,2205,2507,2101,2520,2304 GB13296 |
|
Materiale
|
304,304L,309S,310S,316,316Ti,317,317L,321,347,347H,304N,316L, 316N,201,
202,304 e 420 |
|
Superficie
|
Lucidatura,ricottura,sottaceto,luminoso
|
|
Tipo
|
Senza giunte, Saldato (ERW,EFW,Senza giunte,Saldato a spirale) | |
tubo/tubo tondo in acciaio inossidabile
|
||
Dimensioni |
Spessore della parete
|
1mm-150mm(SCH10-XXS)
|
Diametro esterno
|
6mm-2500 mm (3/8″-100″)
|
io. 304 Tubo di acciaio inossidabile
A. Composizione e proprietà
304 l'acciaio inossidabile è il tipo di acciaio inossidabile più utilizzato, rientrano nella categoria austenitica. È composto da circa 18% cromo e 8% resistenza alle alte temperature, con il resto costituito da ferro e tracce di altri elementi. Questa composizione dà 304 acciaio inossidabile eccellente resistenza alla corrosione e alla ruggine.
Presenta anche altre proprietà benefiche, ad esempio:
- Durata e resistenza: 304 l'acciaio inossidabile offre un buon equilibrio tra resistenza e lavorabilità.
- Resistenza al calore: Può resistere fino a 870°C (1598° F) in uso continuo e fino a 925°C (1697° F) nell'uso intermittente.
- Non magnetico: Allo stato ricotto, 304 l'acciaio inossidabile non è magnetico.
- Formabilità e Saldabilità: 304 l'acciaio inossidabile è altamente lavorabile e può essere modellato in una varietà di forme. È anche facilmente saldabile.
B. Applicazioni di 304 Tubo di acciaio inossidabile
Grazie alla sua resistenza alla corrosione, durata, e versatilità, 304 i tubi in acciaio inossidabile sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni. Questi includono:
- Attrezzature per la lavorazione degli alimenti: 304 la resistenza dell'acciaio inossidabile alla corrosione e la facilità di pulizia lo rendono ideale per applicazioni che richiedono un rigoroso controllo igienico, come apparecchiature per la lavorazione di alimenti e bevande.
- Contenitori chimici: La sua resistenza a un'ampia gamma di sostanze chimiche lo rende adatto per contenitori e serbatoi per lo stoccaggio e il trasporto di prodotti chimici.
- Pannellatura e finiture architettoniche: Grazie al suo aspetto estetico e alla sua durata, 304 l'acciaio inossidabile è spesso utilizzato nelle applicazioni architettoniche.
- Scambiatori di calore: La resistenza al calore di 304 l'acciaio inossidabile lo rende adatto per scambiatori di calore in dispositivi come caldaie, condensatori, ed evaporatori.
II. 420 Tubo di acciaio inossidabile
A. Composizione e proprietà
420 l'acciaio inossidabile è un acciaio inossidabile martensitico che contiene un minimo di 12% cromo, con il resto costituito da ferro e quantità minori di altri elementi. Il contenuto di carbonio più elevato in questo tipo di acciaio inossidabile gli conferisce maggiore durezza e resistenza, ma a costo di una certa duttilità e tenacità.
Le proprietà di 420 l'acciaio inossidabile include:
- Resistenza alla corrosione: Mentre offre una certa resistenza alla corrosione, non è resistente come 304 in acciaio inox. La sua resistenza migliora con l'indurimento e la lucidatura.
- Elevata durezza e resistenza: L'alto contenuto di carbonio dà 420 acciaio inossidabile ad alta durezza e resistenza dopo il trattamento termico.
- Magnetico: A differenza di 304, 420 l'acciaio inossidabile è magnetico.
- Minore saldabilità e formabilità: Grazie alla sua maggiore durezza e resistenza, 420 l'acciaio inossidabile non è facilmente modellabile o saldabile come l'acciaio inossidabile 304 in acciaio inox.
B. Applicazioni di 420 Tubo di acciaio inossidabile
Date le sue proprietà, 420 i tubi in acciaio inossidabile sono spesso utilizzati in applicazioni che richiedono elevata durezza e un moderato livello di resistenza alla corrosione. Alcune applicazioni comuni includono:
- Utensili da taglio: A causa della sua elevata durezza, 420 l'acciaio inossidabile è spesso utilizzato negli utensili da taglio come i coltelli, forbici, strumenti chirurgici, e valvole a spillo.
- Alberi della pompa: La resistenza e la durezza di questo materiale lo rendono adatto a componenti come gli alberi delle pompe.
- Generazione di energia: La sua resistenza alle incrostazioni e la capacità di assorbimento di energia lo rendono utile nelle apparecchiature di produzione di energia.
III. Differenze chiave tra 304 e 420 Tubi in acciaio inox
In sintesi, le principali differenze tra 304 e 420 i tubi in acciaio inossidabile possono essere evidenziati come segue:
- Resistenza alla corrosione: 304 l'acciaio inossidabile ha una resistenza alla corrosione superiore rispetto a 420 grazie al suo maggiore contenuto di cromo e nichel.
- Forza e durezza: 420 l'acciaio inossidabile ha una maggiore durezza e resistenza grazie al suo maggiore contenuto di carbonio.
- Magnetismo: Mentre 304 l'acciaio inossidabile non è magnetico allo stato ricotto, 420 l'acciaio inossidabile è magnetico.
- Formabilità e Saldabilità: 304 l'acciaio inossidabile è più formabile e saldabile rispetto all'acciaio inossidabile 420 in acciaio inox.
- applicazioni: A causa delle loro diverse proprietà, vengono utilizzati in diverse applicazioni. 304 l'acciaio inossidabile è più ampiamente utilizzato grazie alla sua maggiore resistenza alla corrosione e formabilità, rendendolo adatto per applicazioni nel settore alimentare, campo architettonico, e contenitori chimici. D'altra parte, 420 in acciaio inox, con la sua maggiore durezza e resistenza, viene utilizzato in applicazioni come utensili da taglio e alberi di pompe.
Quando si decide tra 304 e 420 tubi in acciaio inox, è# differenza tra 304 e 420 Tubo di acciaio inossidabile
Per comprendere le differenze tra 304 e 420 tubi in acciaio inox, è fondamentale cogliere innanzitutto gli aspetti fondamentali della loro composizione, proprietà, e applicazioni comuni. Ambedue 304 e 420 fanno parte della famiglia degli acciai inossidabili, rinomato per la sua resistenza alla corrosione e l'elevata durata. tuttavia, appartengono a diverse categorie all'interno di questa famiglia: il 304 è un acciaio inossidabile austenitico, e 420 è un acciaio inossidabile martensitico e quindi, presentano caratteristiche distinte.
io. 304 Tubo di acciaio inossidabile
A. Composizione e proprietà
304 l'acciaio inossidabile è il tipo di acciaio inossidabile più utilizzato, rientrano nella categoria austenitica. È composto da circa 18% cromo e 8% resistenza alle alte temperature, con il resto costituito da ferro e tracce di altri elementi. Questa composizione dà 304 acciaio inossidabile eccellente resistenza alla corrosione e alla ruggine.
Presenta anche altre proprietà benefiche, ad esempio:
- Durata e resistenza: 304 l'acciaio inossidabile offre un buon equilibrio tra resistenza e lavorabilità.
- Resistenza al calore: Può resistere fino a 870°C (1598° F) in uso continuo e fino a 925°C (1697° F) nell'uso intermittente.
- Non magnetico: Allo stato ricotto, 304 l'acciaio inossidabile non è magnetico.
- Formabilità e Saldabilità: 304 l'acciaio inossidabile è altamente lavorabile e può essere modellato in una varietà di forme. È anche facilmente saldabile.
B. Applicazioni di 304 Tubo di acciaio inossidabile
Grazie alla sua resistenza alla corrosione, durata, e versatilità, 304 i tubi in acciaio inossidabile sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni. Questi includono:
- Attrezzature per la lavorazione degli alimenti: 304 la resistenza dell'acciaio inossidabile alla corrosione e la facilità di pulizia lo rendono ideale per applicazioni che richiedono un rigoroso controllo igienico, come apparecchiature per la lavorazione di alimenti e bevande.
- Contenitori chimici: La sua resistenza a un'ampia gamma di sostanze chimiche lo rende adatto per contenitori e serbatoi per lo stoccaggio e il trasporto di prodotti chimici.
- Pannellatura e finiture architettoniche: Grazie al suo aspetto estetico e alla sua durata, 304 l'acciaio inossidabile è spesso utilizzato nelle applicazioni architettoniche.
- Scambiatori di calore: La resistenza al calore di 304 l'acciaio inossidabile lo rende adatto per scambiatori di calore in dispositivi come caldaie, condensatori, ed evaporatori.
II. 420 Tubo di acciaio inossidabile
A. Composizione e proprietà
420 l'acciaio inossidabile è un acciaio inossidabile martensitico che contiene un minimo di 12% cromo, con il resto costituito da ferro e quantità minori di altri elementi. Il contenuto di carbonio più elevato in questo tipo di acciaio inossidabile gli conferisce maggiore durezza e resistenza, ma a costo di una certa duttilità e tenacità.
Le proprietà di 420 l'acciaio inossidabile include:
- Resistenza alla corrosione: Mentre offre una certa resistenza alla corrosione, non è resistente come 304 in acciaio inox. La sua resistenza migliora con l'indurimento e la lucidatura.
- Elevata durezza e resistenza: L'alto contenuto di carbonio dà 420 acciaio inossidabile ad alta durezza e resistenza dopo il trattamento termico.
- Magnetico: A differenza di 304, 420 l'acciaio inossidabile è magnetico.
- Minore saldabilità e formabilità: Grazie alla sua maggiore durezza e resistenza, 420 l'acciaio inossidabile non è facilmente modellabile o saldabile come l'acciaio inossidabile 304 in acciaio inox.
B. Applicazioni di 420 Tubo di acciaio inossidabile
Date le sue proprietà, 420 i tubi in acciaio inossidabile sono spesso utilizzati in applicazioni che richiedono elevata durezza e un moderato livello di resistenza alla corrosione. Alcune applicazioni comuni includono:
- Utensili da taglio: A causa della sua elevata durezza, 420 l'acciaio inossidabile è spesso utilizzato negli utensili da taglio come i coltelli, forbici, strumenti chirurgici, e valvole a spillo.
- Alberi della pompa: La resistenza e la durezza di questo materiale lo rendono adatto a componenti come gli alberi delle pompe.
- Generazione di energia: La sua resistenza alle incrostazioni e la capacità di assorbimento di energia lo rendono utile nelle apparecchiature di produzione di energia.
III. Differenze chiave tra 304 e 420 Tubi in acciaio inox
In sintesi, le principali differenze tra 304 e 420 i tubi in acciaio inossidabile possono essere evidenziati come segue:
- Resistenza alla corrosione: 304 l'acciaio inossidabile ha una resistenza alla corrosione superiore rispetto a 420 grazie al suo maggiore contenuto di cromo e nichel.
- Forza e durezza: 420 l'acciaio inossidabile ha una maggiore durezza e resistenza grazie al suo maggiore contenuto di carbonio.
- Magnetismo: Mentre 304 l'acciaio inossidabile non è magnetico allo stato ricotto, 420 l'acciaio inossidabile è magnetico.
- Formabilità e Saldabilità: 304 l'acciaio inossidabile è più formabile e saldabile rispetto all'acciaio inossidabile 420 in acciaio inox.
- applicazioni: A causa delle loro diverse proprietà, vengono utilizzati in diverse applicazioni. 304 l'acciaio inossidabile è più ampiamente utilizzato grazie alla sua maggiore resistenza alla corrosione e formabilità, rendendolo adatto per applicazioni nel settore alimentare, campo architettonico, e contenitori chimici. D'altra parte, 420 in acciaio inox, con la sua maggiore durezza e resistenza, viene utilizzato in applicazioni come utensili da taglio e alberi di pompe.