
Involucro dell'olio ad elevata resistenza e tenacità e relativo metodo di produzione
Settembre 4, 2023
Qual è la differenza tra il tubo di rivestimento FBE e il tubo di rivestimento epossidico ?
Settembre 7, 2023processo di trattamento termico dei tubi dell'involucro dell'olio,Come vengono ispezionati e testati gli involucri dell'olio per garantirne la qualità?
Potete fornire maggiori dettagli sul processo di trattamento termico per gli involucri dell'olio?
Sicuro, il trattamento termico degli involucri dell'olio è un processo cruciale per migliorare le proprietà meccaniche e corrosione resistenza del materiale dell'involucro. Il processo prevede principalmente il riscaldamento, presa, e operazioni di raffreddamento, che modificano la microstruttura del materiale e quindi le sue proprietà.
Ecco uno schema generale del processo di trattamento termico per gli involucri dell'olio:
1. Normalizzante:
Questo è il primo passo nel processo di trattamento termico. La camera dell'olio viene riscaldata a una temperatura specifica superiore al suo punto critico, tipicamente 850-900°C, e poi raffreddato all'aria aperta. Lo scopo di questo processo è affinare la struttura dei grani dell'acciaio e migliorarne le proprietà meccaniche.
2. tempra:
Nella tempra, l'involucro viene riscaldato a alta temperatura, sopra il punto critico, e poi raffreddato rapidamente utilizzando acqua o olio. Lo scopo di questo processo è aumentare la durezza e la resistenza dell’acciaio, ma rende anche l'acciaio più fragile.
3. rinvenimento:
Per ridurre la fragilità indotta dalla tempra, viene eseguito il rinvenimento. L'involucro viene riscaldato ad una temperatura inferiore al punto critico (tra 200°C e 700°C), e poi raffreddato. Ciò si traduce in un buon equilibrio di durezza, forza, e tenacità.
4. Tempra e rinvenimento (Q&T)
Questa è una combinazione dei processi di cui sopra, dove l'involucro viene sottoposto a tempra seguita da rinvenimento. Questo processo è anche noto come “indurimento completo”. Fornisce all'acciaio elevata resistenza e tenacità.
5. L'indice di prestazione dell'acciaio viene utilizzato come metodo di rappresentazione del suo codice:
Questo processo prevede il riscaldamento dell'involucro a una temperatura specifica, mantenere questa temperatura per un certo periodo, e poi raffreddarlo lentamente. Questo processo viene utilizzato per ridurre la durezza, aumentare la duttilità, e aiutano ad eliminare le tensioni interne.
6. Rinforzo dell'involucro:
Per alcune applicazioni specifiche, solo la superficie dell'involucro deve essere indurita. Ciò si ottiene attraverso processi come la cementazione o la nitrurazione in cui il materiale viene riscaldato in un ambiente ricco di carbonio o ricco di azoto. Lo strato superficiale dell'involucro assorbe questi elementi, modificandone la composizione e rendendolo più difficile.
Ricordare, le temperature e le durate esatte per ciascun processo possono variare in base al tipo di acciaio e alle proprietà richieste per l'applicazione specifica della cassa dell'olio. È anche importante controllare con precisione la velocità di riscaldamento e raffreddamento per evitare modifiche o difetti indesiderati nel materiale.
Vale anche la pena notare che non tutti gli involucri dell’olio subiscono tutti questi processi di trattamento termico. La scelta del processo di trattamento termico(es) dipende dalle proprietà meccaniche desiderate richieste per una particolare applicazione.
Come vengono ispezionati e testati gli involucri dell'olio per garantirne la qualità?
Gli involucri petroliferi sono una parte fondamentale del processo di perforazione ed estrazione nell'industria del petrolio e del gas. Sono utilizzati per rivestire l'interno di un pozzo e prevenirne il collasso. La qualità degli involucri dell'olio è fondamentale, poiché un fallimento potrebbe portare a risultati catastrofici, compresi danni ambientali e perdita del pozzo.
Ecco i metodi comuni per ispezionare e testare gli involucri dell'olio per garantirne la qualità:
- Ispezione visuale: Il primo passo nel testare gli involucri dell'olio è un'ispezione visiva. Ciò comporta la ricerca di evidenti segni di danneggiamento o usura, come le crepe, corrosione, o deformità.
- Ispezione delle particelle magnetiche (MPI): Questo metodo di controllo non distruttivo prevede la magnetizzazione dell'involucro e l'applicazione di sottili particelle magnetiche sulla superficie. Se sono presenti crepe o difetti nell'involucro, le particelle saranno attratte da queste aree, rendendoli visibili.
- Test ad ultrasuoni (OUT): L'UT è una tecnica di controllo non distruttivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per rilevare imperfezioni nell'involucro. Le onde sonore vengono riflesse dai difetti del materiale, e le onde riflesse vengono quindi misurate e analizzate. Questo metodo può rilevare sia i difetti superficiali che quelli sotterranei.
- Test delle correnti parassite (ECT): Questo metodo utilizza campi elettromagnetici per rilevare difetti nei materiali conduttivi. Una bobina che trasporta corrente è posizionata vicino all'involucro, e i cambiamenti nella risposta elettromagnetica vengono quindi utilizzati per identificare i difetti.
- Test radiografici (RT): RT utilizza radiazioni ad alta energia per ispezionare l'involucro. La radiazione viene trasmessa attraverso l'involucro su un rilevatore o pellicola sull'altro lato. Eventuali difetti o imperfezioni nell'involucro verranno visualizzati come aree scure sulla pellicola.
- La prova idrostatica: Questo metodo prevede il riempimento dell'involucro con un liquido, solitamente acqua, e applicando pressione. Se l'involucro può resistere alla pressione per un determinato periodo senza perdite o segni di deformazione, si considera superato il test.
- Controllo dimensionale: Ciò comporta il controllo delle dimensioni dell’involucro, come il diametro, spessore, e lunghezza, per garantire che soddisfino i requisiti specificati.
- Test di durezza: Questo per garantire che l'involucro abbia la durezza e la resistenza necessarie per resistere ai rigori della perforazione e del funzionamento.
- Test distruttivi: In alcuni casi, un campione del materiale dell'involucro può essere prelevato e sottoposto a condizioni che imitano quelle che dovrà affrontare durante il funzionamento fino al cedimento. Ciò può fornire informazioni preziose sulle prestazioni dell’involucro e sulle potenziali modalità di guasto.
Dopo l'ispezione e il test, gli involucri che passano sono approvati per l'uso, mentre quelli che falliscono vengono riparati, se possibile, o scartato. Test e ispezioni regolari sono fondamentali per mantenere l'integrità degli involucri petroliferi e garantire operazioni sicure ed efficienti nell'industria del petrolio e del gas.