
Analisi degli elementi chiave nella tecnologia di saldatura a tubi in acciaio senza soluzione di continuità
aprile 29, 2025Progettazione di materiale per 700 ℃ tubi caldaie ad alta pressione ultra-supercritica
Ultra-supercritico (USC) alta pressione tubi per caldaie Progettato per 700 ℃ L'operazione deve resistere a temperature e pressioni estreme (in genere superiore a 27.5 MPA e raggiungendo 700 ℃ o superiore). Questi materiali richiedono eccezionali resistenza alle alte temperature, resistenza all'ossidazione, corrosione resistenza, e resistenza allo scorrimento. Di seguito è riportata una panoramica dei materiali comunemente usati per la progettazione di tubi caldaie USC da 700 ℃, le loro proprietà, e considerazioni chiave.
1. Materiali comunemente usati
I tubi della caldaia USC in genere impiegano Leghe a base di nichel avanzate, acciai inossidabili austenitici, o acciai ferritici/martensitici di alto livello. La scelta del materiale dipende dalle condizioni operative di componenti come surriscaldari o reseater. Di seguito sono riportati i materiali tipici utilizzati.
1.1 Leghe a base di nichel
Le leghe a base di nichel sono la scelta preferita per 700 ℃ tubi della caldaia USC a causa della loro resistenza superiore, resistenza all'ossidazione, e resistenza alla corrosione ad alte temperature.
- Gradi tipici:
- Inconel 617 (US N06617): Contiene nichel, cromo, cobalto, e molibdeno, Adatto per 700 ℃ e oltre, con eccellente resistenza al creep e resistenza all'ossidazione.
- Inconel 740/740h: Progettato specificamente per le caldaie USC, contenente nichel, cromo, cobalto, e titanio, Offrire un'elevata forza di creep e resistenza alla corrosione del carbone.
- Lega 263: Adatto per alte temperature, ambienti ad alta pressione, in particolare per le strutture saldate.
- Composizione chimica (Esempio di Inconel 740h):
Elemento | NI | CR | co | Mo | NB | Ti | Al | Fe | Altri |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Contenuto (%) | Equilibrio | 24.0–26.0 | 19.0–21.0 | 0.1–0.5 | 1.5–2.5 | 1.4–2.0 | 1.2–1.8 | ≤2,0 | Minore c, Si, eccetera. |
- Proprietà meccaniche (Esempio):
- Resistenza alla trazione: ≥1000 MPa (temperatura ambiente); ≥600 MPa (700℃)
- Resistenza allo snervamento: ≥700 MPa (temperatura ambiente); ≥400 MPa (700℃)
- VITA SCREENSI: ≥100.000 ore a 700 ℃ sotto 100 Stress MPA
- applicazioni: Utilizzato in surheater e reheater nelle zone di temperatura più alte, in grado di resistere al calore estremo e ai gas corrosivi (per esempio., zolfo- o gas di combustione contenenti cloro).
1.2 Acciai inossidabili austenitici avanzati
Gli acciai inossidabili austenitici sono adatti per intervalli di temperatura leggermente più bassi (600–700 ℃), Offrire una buona resistenza alla corrosione e processibilità, Sebbene la loro resistenza al creep sia inferiore alle leghe a base di nichel.
- Gradi tipici:
- Super 304h (US S30432): Contiene 18cr-8NI con Cu aggiunto, NB, e n per una resistenza e resistenza all'ossidazione migliorate ad alta temperatura.
- HR3C (25CR-20NI-NB-N): Acciaio austenitico ad alto contenuto di cromium con ossidazione e resistenza alla corrosione del vapore.
- TP347HFG: Versione a grana fine di TP347H, con una migliore resistenza al creep.
- Composizione chimica (Esempio Super 304h):
Elemento | C | CR | NI | Cu | NB | N | MN | Si | P | S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Contenuto (%) | 0.07–0.13 | 17.0–19.0 | 7.5–10,5 | 2.5–3.5 | 0.3–0.6 | 0.05–0.12 | ≤1.0 | ≤0.3 | ≤0.04 | ≤0,01 |
- Proprietà meccaniche (Esempio):
- Resistenza alla trazione: ≥590 MPa (temperatura ambiente); ≥300 MPa (700℃)
- Resistenza allo snervamento: ≥235 MPa (temperatura ambiente); ≥150 MPa (700℃)
- VITA SCREENSI: 10,000–100.000 ore a 700 ℃ sotto 100 Stress MPA
- applicazioni: Utilizzato nelle zone secondarie ad alta temperatura per i superheatri, REFEATER, e condutture a vapore.
1.3 Acciai ferritici/martensitici di alto livello
Questi acciai sono utilizzati in aree con temperature inferiori a 650 ℃, Offrire costi inferiori rispetto a leghe a base di nichel o acciai austenitici, Ma la loro prestazione a 700 ℃ è limitata, rendendoli adatti alle zone di transizione.
- Gradi tipici:
- P91 (ASTM A335 P91): 9Acciaio CR-1MO, Adatto per 600–650 ℃ ambienti.
- P92 (ASTM A335 P92): Acciaio migliorato da 9cr-2W con WAT W, NB, e b, Offrendo una migliore resistenza al creep di P91.
- Marbn: Un nuovo acciaio martensitico ad alto cromo con 9-12cr e ha aggiunto b, N, avvicinandosi al limite di 700 ℃.
- Composizione chimica (Esempio P92):
Elemento | C | CR | Mo | W | V | NB | B | N | MN | Si |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Contenuto (%) | 0.07–0.13 | 8.5–9.5 | 0.3–0.6 | 1.5–2.0 | 0.15–0.25 | 0.04–0.09 | 0.001–0.006 | 0.03–0.07 | 0.3–0.6 | ≤0.5 |
- Proprietà meccaniche (Esempio):
- Resistenza alla trazione: ≥620 MPa (temperatura ambiente); ≥350 MPa (650℃)
- Resistenza allo snervamento: ≥440 MPa (temperatura ambiente); ≥200 MPa (650℃)
- VITA SCREENSI: ~ 100.000 ore a 650 ℃ sotto 100 Stress MPA
- applicazioni: Utilizzato nelle condutture a vapore principale, Superheater a basso temperatura, o riserve.
2. Considerazioni sulla progettazione per la selezione dei materiali
Durante la progettazione di tubi caldaie USC da 700 ℃, La selezione del materiale deve bilanciare i seguenti fattori:
- Temperatura e pressione di funzionamento:
- Zone a 700 ℃ e sopra (per esempio., surriscaldatori, REFEATER) Dai la priorità alle leghe a base di nichel (per esempio., Inconel 740h).
- 600–700 ℃ Le zone possono utilizzare acciai inossidabili austenitici avanzati (per esempio., Super 304h, HR3C).
- Le zone inferiori a 650 ℃ possono utilizzare P91, P92, o Marbn.
- Resistenza al creep:
- Il creep è la modalità di errore primario a 700 ℃. Leghe a base di nichel e acciai austenitici avanzati offrono una vita creep significativamente più lunga degli acciai ferritici.
- Resistenza all'ossidazione e corrosione:
- I gas di combustione ad alta temperatura contenenti zolfo o cloro causano corrosione esterna, Mentre l'ossidazione sul lato del vapore è una preoccupazione. Leghe a base di nichel e acciai austenitici ad alto cromo (per esempio., HR3C) Excel nel resistere alla corrosione del carbone e all'ossidazione del vapore.
- Costo e processabilità:
- Le leghe a base di nichel sono costose e difficili da elaborare e saldare, Adatto a componenti critici ad alta temperatura.
- Gli acciai inossidabili austenitici e P91/P92 sono più convenienti e più facili da saldare ed elaborare, Ideale per applicazioni più ampie.
- Saldabilità:
- Leghe a base di nichel (per esempio., Inconel 740h) richiedono processi di saldatura specializzati e materiali di riempimento.
- austenitici (per esempio., Super 304h) avere una buona saldabilità ma richiedono il controllo della zona colpita dal calore.
- P91/P92 richiedono un preriscaldamento rigoroso e un trattamento termico post-salvataggio per prevenire il cracking.
- Stabilità a lungo termine:
- I materiali devono mantenere la stabilità microstrutturale durante il funzionamento ad alta temperatura a lungo termine, Evitare la formazione di fase fragile (per esempio., σ fase) o crescita del grano.
3. Processo di fabbricazione
Il processo di produzione per 700 ℃ tubi della caldaia USC è fondamentale per garantire le prestazioni del materiale. I passaggi chiave includono:
- Produzione senza soluzione di continuità: Il disegno a caldo o a freddo garantisce tubi senza difetti senza imperfezioni di saldatura.
- Trattamento termico:
- Leghe a base di nichel: Soluzioni ricottura (1100–1200 ℃) seguito dall'invecchiamento per ottimizzare le fasi precipitate (per esempio., C’ fase).
- Acciai inossidabili austenitici: Trattamento della soluzione (1050–1150 ℃) per prevenire la corrosione intergranulare.
- Acciai ferritici/martensitici: Normalizzante (1050–1100 ℃) e tempera (750–800 ℃) Per stabilizzare la struttura martensitica.
- Trattamento di superficie: Scatto o sottaceto per rimuovere la scala di ossido e migliorare la resistenza alla corrosione.
- Controllo di qualità:
- Analisi della composizione chimica: Garantisce il rispetto di CR, NI, Mo, e altre specifiche degli elementi.
- Prove meccaniche: Include trazione ad alta temperatura, strisciamento, e test di fatica.
- Controlli non distruttivi (NDT): Test ultrasonici e radiografici per rilevare difetti interni.
- Test di corrosione ad alta temperatura: Simula gli ambienti di cenere di carbone e vapore per verificare la resistenza alla corrosione.
4. Casi di applicazione tipici
- Progetto europeo AD700: Utilizzato Inconel 617 e Inconel 740h per surheater e reheater in 700 ℃ caldaie USC, Dimostrare stabilità a lungo termine.
- Programma A-USC Giappone: Impiegato HR3C e Super 304h per i superheater, combinato con p92 per zone a basso temperatura, Raggiungere un'elevata efficienza e basse emissioni.
- Cina centrali elettriche USC: Alcune piante usano HR3C e P92, con leghe a base di nichel (per esempio., Inconel 740h) essere gradualmente adottato.
5. Conclusione
Il design di 700 ℃ tubi a caldaie ad alta pressione ultra-supercritica si basa principalmente sui seguenti materiali:
- Leghe a base di nichel (per esempio., Inconel 740h, 617): Ideale per le zone di temperatura più alte (≥700 ℃), Offrire la migliore resistenza alla corrosione e alla corrosione ma ad un costo elevato.
- Acciai inossidabili austenitici avanzati (per esempio., Super 304h, HR3C): Adatto per 600–700 ℃ zone, Fornire un equilibrio economico con una buona resistenza all'ossidazione.
- Acciai ferritici/martensitici di alto livello (per esempio., P91, P92): Utilizzato in zone inferiori a 650 ℃, economico ma limitato in prestazioni ad alta temperatura.
La selezione del materiale dovrebbe considerare la temperatura specifica, pressione, ambiente corrosivo, e vincoli di costo. Processi di produzione rigorosi e controllo di qualità sono essenziali per garantire le prestazioni del tubo. Le leghe a base di nichel sono la tendenza futura per 700 ℃ e al di sopra delle caldaie USC, Mentre gli acciai inossidabili austenitici e gli acciai martesitici migliorati rimangono fondamentali per le zone di transizione.